Siti web dinamici in Php

Siti web dinamici php

phpPhp è un linguaggio di programmazione lato server che permette di creare pagine web dinamiche.

Questa è la definizione classica, ma in altre parole a che cosa serve imparare il PHP?

Innanzitutto è un linguaggio di programmazione ovvero un insieme di regole e codici utilizzati per trasmettere informazioni (di qualsiasi tipo) a un altro soggetto.

Inoltre è lato server, in questo caso le nostre informazioni vengono inviate al Server che le interpreta e trasforma in risultati visibili in video, sul nostro schermo.

Il tutto per poter creare delle pagine web dinamiche, che in altre parole interagiscano attivamente con l’utente client.

In passato, nei primi anni 2000, i siti erano costruiti da esperti webmaster che avevano accesso diretto al server, quindi lavorando direttamente su di esso.
Le pagine web si definivano statiche in quanto solo chi aveva sviluppato il sito poteva modificare il loro contenuto.

Oggi non è più così, basti pensare alle nuove piattaforme come wordpress e joomla , anche queste sono sviluppate in PHP e MySQL per dialogare con il database, ma questo argomento tecnico lo affronteremo in un altro momento.

database mysql

Ora dobbiamo soffermarci solo su alcuni aspetti fondamentali da considerare per approcciare per la prima volta con questo linguaggio:

Come Html anche Php possiede dei Tag di apertura e chiusura che indicano l’inizio e la fine del codice, rispettivamente <? e ?>; tutto quello che inseriremo tra questi due comando sarà eseguito dal nostro server che invierà l’output al termine del caricamento pagina.

Il primo comando: echo (“Ciao Mondo!”), questa semplice funzione permette di stampare a video la stringa Ciao Mondo! … adesso voi direte :” A cosa serve, posso utilizzare html per questo!” , in realtà vi accorgerete che è fondamentale, poichè solo con esso voi potrete mostrare all’utente il risultato di un operazione ( estrapolazione dati dal database, calcolo complesso matematico e cosi’ via).

Il comando echo vi permette di visualizzare in pagina i risultati di una funzione semplice o complessa.

Ogni comando PHP, ripeto ogni comando, deve essere concluso con il punto e virgola! In caso contrario vi apparirà in video un errore di sintassi (syntax error).

Come sviluppare in Php: potete scaricare un programma per simulare un server virtuale sul vostro PC in locale come EasyPHP (seguite le istruzioni nei vari forum), oppure create un account free su Altervista, scrivete il codice e salvate il file con estensione .php.

Html e PHP possono coesistere?

Certo, con Php tu eseguitutte le operazioni che vuoi e con HTML strutturi la pagina a tuo piacimento. In altre parole devi vedere il linguaggio come un operaio che lavora per te producendo al termine dei risultati da impaginare e presentare nella tua pagina scritta in Html.

Nella pratica:

Per integrarli basta strutturare la pagine nel seguente modo:

<? // tag di apertura echo (“Ciao Mondo!”); // funzione ?> //tag chiusura

Ma come vedremo nei prossimi articoli la questione di integrazione si complica quando svilupperemo pagine più complesse.

× Possiamo aiutarti?